ACCADEMIA FICINO
ACCADEMIA FICINO

Associazione di Promozione Sociale
Accademia Marsilio Ficino

SCARICA STATUTO DELL’ACCADEMIA
Accademia - immagine_01
Accademia - immagine_03
Accademia - immagine_02

L’Associazione di Promozione Sociale Accademia Marsilio Ficino, fondata nel marzo del 2013, nasce con lo scopo di divulgare e valorizzare l’opera educativa che da anni svolge l’Istituto Paritario Marsilio Ficino (Scuola Media, Liceo Classico e Liceo Scientifico). È formata da ex alunni, genitori, docenti ed amici sostenitori.

In questi anni l’Accademia ha promosso iniziative a carattere culturale al fine di avvicinare gli studenti ed i loro familiari ad una cultura ispirata all’Umanesimo, a quell’umanesimo francescano che ha determinato la nascita della scuola nel 1926, e che oggi trova espressione non solo in iniziative culturali, ma anche in un impegno per favorire una cultura qualificata ed accessibile a tutti, promuovendo anche un sostegno economico e borse di studio per i giovani.

FESTIVAL DELLA CULTURA UMANISTICA

Per rendere partecipe tutta la cittadinanza della sua “missione” culturale -educativa, ogni anno l’Accademia organizza il Festival della Cultura Umanistica, un evento che coinvolge gli studenti dell’Istituto, i membri dell’Accademia, i cittadini di Figline Valdarno e tutte le persone interessate all’argomento.

Il Festival gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Figline e Incisa Valdarno, della Pro Loco di Figline Valdarno nonché del patrocinio di altri enti.

Associazione di Promozione Sociale
Accademia Marsilio Ficino

SCARICA STATUTO DELL’ACCADEMIA
Accademia - immagine_01
Accademia - immagine_03
Accademia - immagine_02

L’Associazione di Promozione Sociale Accademia Marsilio Ficino, fondata nel marzo del 2013, nasce con lo scopo di divulgare e valorizzare l’opera educativa che da anni svolge l’Istituto Paritario Marsilio Ficino (Scuola Media, Liceo Classico e Liceo Scientifico). È formata da ex alunni, genitori, docenti ed amici sostenitori.

In questi anni l’Accademia ha promosso iniziative a carattere culturale al fine di avvicinare gli studenti ed i loro familiari ad una cultura ispirata all’Umanesimo, a quell’umanesimo francescano che ha determinato la nascita della scuola nel 1926, e che oggi trova espressione non solo in iniziative culturali, ma anche in un impegno per favorire una cultura qualificata ed accessibile a tutti, promuovendo anche un sostegno economico e borse di studio per i giovani.

FESTIVAL DELLA CULTURA UMANISTICA

Per rendere partecipe tutta la cittadinanza della sua “missione” culturale -educativa, ogni anno l’Accademia organizza il Festival della Cultura Umanistica, un evento che coinvolge gli studenti dell’Istituto, i membri dell’Accademia, i cittadini di Figline Valdarno e tutte le persone interessate all’argomento.

Il Festival gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Figline e Incisa Valdarno, della Pro Loco di Figline Valdarno nonché del patrocinio di altri enti.

L’evento si svolge nell’arco di tre giornate, prendendo la forma di un simposio dove le varie voci culturali e artistiche, la Filosofia, la Storia, la Teologia, l’Arte, la Scienza e così via, prendono la parola e declinano lo stesso tema dal proprio punto di vista, attraverso una serie di incontri–conferenze–letture per dialogare tra di loro, in un viaggio di ricerca nell’anima e nella mente dell’individuo.

Il nostro obiettivo è però mantenere un taglio semplice, vivo, che possa ben comunicare primariamente con gli studenti liceali e universitari ma anche con le persone che, pur non avendo affrontato studi particolari, amano riflettere su certe tematiche.

La scelta della cittadina di Figline Valdarno non è casuale; qui nacque nella prima metà del Quattrocento il filosofo umanista Marsilio Ficino, esponente di rilievo insieme a Pico della Mirandola dell’Umanesimo nella cerchia di Lorenzo de’ Medici. A lui si devono numerose traduzioni di opere classiche greche e latine, a lui è intitolata la piazza principale, luogo vitale del paese, in sua memoria è nato un Istituto scolastico che rappresenta un punto di riferimento della formazione culturale e umana del territorio valdarnese.

La partecipazione al Festival è libera. È possibile sostenere il Festival della Cultura Umanistica contattando il Prof. Meucci al 3665356878 oppure utilizzando il c.c. bancario n. 1000 75504, presso Banca Intesa Sanpaolo, intestato a: Accademia Marsilio Ficino presso Banca Prossima, codice Iban: IT20 V030 6909 6061 0000 0075 504.

Accademia - immagine_04

SCOPRI L’ULTIMA EDIZIONE

SCOPRI LE EDIZIONI PRECEDENTI

L’evento si svolge nell’arco di tre giornate, prendendo la forma di un simposio dove le varie voci culturali e artistiche, la Filosofia, la Storia, la Teologia, l’Arte, la Scienza e così via, prendono la parola e declinano lo stesso tema dal proprio punto di vista, attraverso una serie di incontri–conferenze–letture per dialogare tra di loro, in un viaggio di ricerca nell’anima e nella mente dell’individuo.

Il nostro obiettivo è però mantenere un taglio semplice, vivo, che possa ben comunicare primariamente con gli studenti liceali e universitari ma anche con le persone che, pur non avendo affrontato studi particolari, amano riflettere su certe tematiche.

La scelta della cittadina di Figline Valdarno non è casuale; qui nacque nella prima metà del Quattrocento il filosofo umanista Marsilio Ficino, esponente di rilievo insieme a Pico della Mirandola dell’Umanesimo nella cerchia di Lorenzo de’ Medici. A lui si devono numerose traduzioni di opere classiche greche e latine, a lui è intitolata la piazza principale, luogo vitale del paese, in sua memoria è nato un Istituto scolastico che rappresenta un punto di riferimento della formazione culturale e umana del territorio valdarnese.

La partecipazione al Festival è libera. È possibile sostenere il Festival della Cultura Umanistica contattando il Prof. Meucci al 3665356878 oppure utilizzando il c.c. bancario n. 1000 75504, presso Banca Intesa Sanpaolo, intestato a: Accademia Marsilio Ficino presso Banca Prossima, codice Iban: IT20 V030 6909 6061 0000 0075 504.

Accademia - immagine_04

SCOPRI L’ULTIMA EDIZIONE

EDIZIONI PRECEDENTI

NEWS & MEDIA

Vedi tutti

Scopri i contenuti della nostra gallery di eventi scorsi

 NEWS & MEDIA

Vedi tutti

Scopri i contenuti della nostra gallery di eventi scorsi