ANNO 2021
ANNO 2021
Da Narciso a Beatrice: la relazione
come condizione umana
Dal 16 al 18 aprile 2021 si è svolta la seconda edizione del Festival, con il titolo ‘2° Simposio – Da Narciso a Beatrice: la relazione come condizione umana.’
L’Accademia, sostenuta dall’ottimo esito della prima edizione, ha proseguito il proprio cammino d’indagine sull’identità dell’uomo attraverso la riscoperta della cultura umanistica in tutti quegli aspetti che possono contribuire ad un mondo e ad una società migliore.
In questo senso, l’Accademia ha voluto porre al centro della seconda edizione il tema della relazione, unendo provocatoriamente e simbolicamente i due opposti: Narciso e Beatrice. Un confronto o meglio una peculiarità di caratteri ove l’egocentrismo di Narciso si specchia e si confronta nella figura di Beatrice simbolo di saggezza e di conoscenza. Il simposio si pone l’obiettivo di riportare l’attenzione sui valori espressi da Beatrice che sono soprattutto umiltà del sapere e condivisione a sostegno del valore della parola e del sapere, contro ogni forma di egocentrismo e narcisismo. In altre parole, un percorso per riscoprire il valore della persona che si realizza solamente nel confronto positivo con l’altro, mostrando ciò che nella condizione umana permette di costruire relazioni, di uscire dal proprio io per andare verso l’altro, e ciò che, invece, tende a rinchiuderci in noi stessi.
L’evento si è svolto interamente online via piattaforma Zoom. Tutte le conferenze sono state registrate e sono disponibili per la visione sul canale YouTube dell’Accademia o nella sezione News & Media.
Da Narciso a Beatrice: la relazione
come condizione umana
Dal 16 al 18 aprile 2021 si è svolta la seconda edizione del Festival, con il titolo ‘2° Simposio – Da Narciso a Beatrice: la relazione come condizione umana.’
L’Accademia, sostenuta dall’ottimo esito della prima edizione, ha proseguito il proprio cammino d’indagine sull’identità dell’uomo attraverso la riscoperta della cultura umanistica in tutti quegli aspetti che possono contribuire ad un mondo e ad una società migliore.
In questo senso, l’Accademia ha voluto porre al centro della seconda edizione il tema della relazione, unendo provocatoriamente e simbolicamente i due opposti: Narciso e Beatrice. Un confronto o meglio una peculiarità di caratteri ove l’egocentrismo di Narciso si specchia e si confronta nella figura di Beatrice simbolo di saggezza e di conoscenza. Il simposio si pone l’obiettivo di riportare l’attenzione sui valori espressi da Beatrice che sono soprattutto umiltà del sapere e condivisione a sostegno del valore della parola e del sapere, contro ogni forma di egocentrismo e narcisismo. In altre parole, un percorso per riscoprire il valore della persona che si realizza solamente nel confronto positivo con l’altro, mostrando ciò che nella condizione umana permette di costruire relazioni, di uscire dal proprio io per andare verso l’altro, e ciò che, invece, tende a rinchiuderci in noi stessi.
L’evento si è svolto interamente online via piattaforma Zoom. Tutte le conferenze sono state registrate e sono disponibili per la visione sul canale YouTube dell’Accademia o nella sezione News & Media.