EDIZIONI PRECEDENTI

 EDIZIONI PRECEDENTI

L’identità dell’uomo: essere Classico
o Contemporaneo?

Edizioni Precedenti - immagine 01
Edizioni Precedenti - immagine 02
Edizioni Precedenti - immagine 03

La prima edizione del Festival si è svolta dal 4 al 7 Aprile 2019, con il titolo ‘1° Simposio – L’identità dell’uomo: essere Classico o Contemporaneo?’.

L’idea nasce dalla valorizzazione della cultura umanistica: l’Umanesimo è una tradizione che risale al Medioevo e riteniamo fondamentale preservare il valore e l’identità di questo movimento. Il messaggio che l’Accademia ha voluto lanciare è quello di recuperare la dignità dell’uomo, il perché delle cose, qual è il senso della vita e come renderla migliore, come realizzare sé stessi, scoprire la propria identità e come relazionarsi con il prossimo.

L’evento si è tenuto dal vivo in piazza Marsilio Ficino a Figline Valdarno e ha visto il coinvolgimento dell’intera cittadinanza. In contemporanea alle conferenze, sono state sviluppate attività come l’esposizione di opere artistiche, performance teatrali, vendita di libri e visite guidate del centro storico. Tutte le attività sono state svolte in collaborazione con le istituzioni culturali, educative ed artistiche presenti nel territorio valdarnese, fiorentino ed aretino, nell’intento di valorizzare le capacità ed i talenti dei giovani studenti e non. Il Festival è nato infatti per promuovere la cultura e valorizzare la realtà cittadina e le realtà limitrofe, coinvolgendo anche le attività commerciali ed industriali della zona.

Vedi il documentario qui sotto oppure vai alla sezione News & Media per ulteriore materiale sulla 1° edizione del Festival.

L’identità dell’uomo: essere Classico
o Contemporaneo?

Edizioni Precedenti - immagine 01
Edizioni Precedenti - immagine 02
Edizioni Precedenti - immagine 03

La prima edizione del Festival si è svolta dal 4 al 7 Aprile 2019, con il titolo ‘1° Simposio – L’identità dell’uomo: essere Classico o Contemporaneo?’.

L’idea nasce dalla valorizzazione della cultura umanistica: l’Umanesimo è una tradizione che risale al Medioevo e riteniamo fondamentale preservare il valore e l’identità di questo movimento. Il messaggio che l’Accademia ha voluto lanciare è quello di recuperare la dignità dell’uomo, il perché delle cose, qual è il senso della vita e come renderla migliore, come realizzare sé stessi, scoprire la propria identità e come relazionarsi con il prossimo.

L’evento si è tenuto dal vivo in piazza Marsilio Ficino a Figline Valdarno e ha visto il coinvolgimento dell’intera cittadinanza. In contemporanea alle conferenze, sono state sviluppate attività come l’esposizione di opere artistiche, performance teatrali, vendita di libri e visite guidate del centro storico. Tutte le attività sono state svolte in collaborazione con le istituzioni culturali, educative ed artistiche presenti nel territorio valdarnese, fiorentino ed aretino, nell’intento di valorizzare le capacità ed i talenti dei giovani studenti e non. Il Festival è nato infatti per promuovere la cultura e valorizzare la realtà cittadina e le realtà limitrofe, coinvolgendo anche le attività commerciali ed industriali della zona.

Vedi il documentario qui sotto oppure vai alla sezione News & Media per ulteriore materiale sulla 1° edizione del Festival.

1° SIMPOSIO – L’IDENTITÀ DELL’UOMO: ESSERE CLASSICO O CONTEMPORANEO?

VEDI IL VIDEO

1° SIMPOSIO – L’IDENTITÀ DELL’UOMO: ESSERE CLASSICO O CONTEMPORANEO?

VEDI IL VIDEO

NEWS & MEDIA

Vedi tutti

Scopri tutte le edizioni precedenti

 NEWS & MEDIA

Vedi tutti

Scopri tutte le edizioni precedenti