EDIZIONE 2022
Dal canto di Orfeo al volo di Dedalo: l’essere umano tra inquietudine e ricerca
Dal 6 all’8 maggio 2022 si è svolta la terza edizione del Festival della Cultura Umanistica con il titolo “3° Simposio – Dal canto di Orfeo al volo di Dedalo: l’essere umano tra inquietudine e ricerca.”
Forte del successo delle prime due edizioni, l’Istituto Marsilio Ficino prosegue nel proprio percorso organizzando una serie di appuntamenti pensati e progettati per indagare il complesso rapporto odierno tra tecnologia e uomo. Un rapporto che necessita del giusto equilibrio poiché l’uomo sfrutta la tecnologia per anelare al divino, ma allo stesso tempo deve fare attenzione che questa non limiti la sua intelligenza e non soffochi la sua creatività.
Con questo Terzo Simposio, l’Accademia vuole osservare l’uomo nella sua inquietudine e fragilità, due stati emotivi che trovano origine dalla consapevolezza della propria limitatezza e finezza. Come vincere questa condizione? Elevandosi in una dimensione metafisica grazie al proprio intelletto. Così ecco che Orfeo incarna colui che, con il suo canto poetico, guida l’uomo fuori “dagli inferi” del dolore e della solitudine della paura, da quel buio in cui siamo stati catapultati da un’improvvisa pandemia. Non solo però perché Orfeo rappresenta anche quel desiderio ardente di superare il reale ed il conosciuto per avvicinarsi al sacro ed al divino. L’uomo riacquista così di nuovo sicurezza e dignità, diventando un novello Dedalo che progetta e disegna il suo futuro, sperimentando nuove tecniche di “volo.” Questo è però un viaggio molto spesso virtuale che nasconde insidie e rischia di farlo precipitare di nuovo in una “rete” di inganni e menzogne.
Puoi consultare il programma completo del Festival della Cultura Umanistica 2022 qui.
L’evento del 2022 si svolgerà sia in presenza, all’Istituto Marsilio Ficino, che online, tramite la piattaforma Zoom.
- come partecipare in presenza: compila il form sottostante. E’ richiesto il Green Pass rafforzato!
- come partecipare online: registrati direttamente su Zoom da questo link.
Dal canto di Orfeo al volo di Dedalo: l’essere umano tra inquietudine e ricerca
Dal 6 all’8 maggio 2022 si è svolta la terza edizione del Festival della Cultura Umanistica con il titolo “3° Simposio – Dal canto di Orfeo al volo di Dedalo: l’essere umano tra inquietudine e ricerca.”
Forte del successo delle prime due edizioni, l’Istituto Marsilio Ficino prosegue nel proprio percorso organizzando una serie di appuntamenti pensati e progettati per indagare il complesso rapporto odierno tra tecnologia e uomo. Un rapporto che necessita del giusto equilibrio perché l’uomo sfrutta la tecnologia per anelare al divino, ma allo stesso tempo deve fare attenzione che questa non limiti la sua intelligenza e non soffochi la sua creatività.
Con questo Terzo Simposio, l’Accademia vuole osservare l’uomo nella sua inquietudine e fragilità, due stati emotivi che trovano origine dalla consapevolezza della propria limitatezza e finezza. Come vincere questa condizione? Elevandosi in una dimensione metafisica grazie al proprio intelletto. Così ecco che Orfeo incarna colui che, con il suo canto poetico, guida l’uomo fuori “dagli inferi” del dolore e della solitudine della paura, da quel buio in cui siamo stati catapultati da un’improvvisa pandemia. Non solo però perché Orfeo rappresenta anche quel desiderio ardente di superare il reale ed il conosciuto per avvicinarsi al sacro ed al divino. L’uomo riacquista così di nuovo sicurezza e dignità, diventando un novello Dedalo che progetta e disegna il suo futuro, sperimentando nuove tecniche di “volo.” Questo è però un viaggio molto spesso virtuale che nasconde insidie e rischia di farlo precipitare di nuovo in una “rete” di inganni e menzogne.
Puoi consultare il programma completo del Festival della Cultura Umanistica qui.
L’evento del 2022 si svolgerà sia in presenza, all’Istituto Marsilio Ficino, che online, tramite la piattaforma Zoom.
- come partecipare in presenza: compila il form sottostante. E’ richiesto il Green Pass rafforzato!
- come partecipare online: registrati direttamente su Zoom da questo link.