– EDIZIONE 2024
Dal 3 al 5 maggio 2024 si svolgerà la quinta edizione del Festival della Cultura Umanistica con il titolo “5° Simposio – Da Ulisse a Kafka: la parola terra dell’uomo”.
A seguito del successo delle edizioni precedenti, l’Istituto Marsilio Ficino prosegue il suo percorso fatto di conversazioni, lectiones magistrales, dialoghi, letture e momenti musicali andando ad affrontare il tema della parola. Questo l’argomento centrale che, nel corso dei tre giorni del Festival della Cultura Umanistica, sarà declinato attraverso varie voci.
Troppo spesso si pensa alla parola come a un semplice e immediato mezzo di comunicazione con cui gli umani si scambiano informazioni, offrono e chiedono servizi, manifestano emozioni. Ma più in profondità, le parole sono visioni: tutta la realtà in cui viviamo è costruita dalle parole che usiamo, e dunque la “vediamo” attraverso le parole.
Puoi consultare il programma completo del Festival della Cultura Umanistica 2024 qui.
L’evento del 2024 si svolgerà sia in presenza, all’Istituto Marsilio Ficino, che online, tramite la piattaforma Zoom al seguente link. Sarà inoltre visibile in diretta sul canale YouTube dell’Istituto Marsilio Ficino.
AVVISO
La Lectio Magistralis “ Parola e racconto nel dispositivo cinematografico” prevista per venerdì 3 maggio alle ore 12:00 è rimandata a sabato 4 maggio alle ore 10:45.
La conversazione “La parola che cura” del 4 maggio alle ore 10:45 viene anticipata a venerdì 3 maggio alle ore 12:00.
EDIZIONE 2024
Dal 3 al 5 maggio 2024 si svolgerà la quinta edizione del Festival della Cultura Umanistica con il titolo “5° Simposio – Da Ulisse a Kafka: la parola terra dell’uomo”.
A seguito del successo delle edizioni precedenti, l’Istituto Marsilio Ficino prosegue il suo percorso fatto di conversazioni, lectiones magistrales, dialoghi, letture e momenti musicali andando ad affrontare il tema della parola. Questo l’argomento centrale che, nel corso dei tre giorni del Festival della Cultura Umanistica, sarà declinato attraverso varie voci.
Troppo spesso si pensa alla parola come a un semplice e immediato mezzo di comunicazione con cui gli umani si scambiano informazioni, offrono e chiedono servizi, manifestano emozioni. Ma più in profondità, le parole sono visioni: tutta la realtà in cui viviamo è costruita dalle parole che usiamo, e dunque la “vediamo” attraverso le parole.
Puoi consultare il programma completo del Festival della Cultura Umanistica 2024 qui.
L’evento del 2024 si svolgerà sia in presenza, all’Istituto Marsilio Ficino, che online, tramite la piattaforma Zoom al seguente linklink. Sarà inoltre visibile in diretta sul canale YouTube dell’Istituto Marsilio Ficino.
AVVISO
La Lectio Magistralis “ Parola e racconto nel dispositivo cinematografico” prevista per venerdì 3 maggio alle ore 12:00 è rimandata a sabato 4 maggio alle ore 10:45.
La conversazione “La parola che cura” del 4 maggio alle ore 10:45 viene anticipata a venerdì 3 maggio alle ore 12:00.